di FABIO TANZILLI
L’ultima indagine sull’acqua potabile nel Torinese pubblicata da Greenpeace merita sicuramente risposte da parte delle istituzioni e degli enti interessati. Si tratta della contaminazione da Pfas (composti poli e perfluoroalchilici) dell’acqua potabile anche nei vari Comuni della Valsusa. Il valore più elevato è stato riscontrato da SMAT il 29 marzo 2023: 96 nanogrammi per litro nella rete potabile della frazione Madonna della Losa nel comune di Gravere, a oltre mille metri di altitudine.
Come spiega la Regione Piemonte, PFAS è l’acronimo di “sostanze perfluoroalchiliche”, un gruppo di più di 4.700 sostanze chimiche prodotte dall’uomo costituite da catene fluorurate di atomi di carbonio di varia lunghezza. Questi composti sono stati utilizzati a partire dagli anni ’50 in numerosi prodotti di consumo e applicazioni industriali per aumentare la resistenza alle alte temperature e impermeabilizzare.
Il problema è che in Italia manca una legge nazionale che limiti la presenza di Pfas nelle acque potabili. Solo da gennaio 2026 entrerà in vigore la direttiva comunitaria 2184/2020.
Nella tabella pubblicata dall’inchiesta di Greenpeace, sono presenti i Comuni della Valsusa monitorati dal gestore SMAT, nelle cui acque a uso potabile è stata riscontrata la presenza di PFAS. I PFAS presenti nella tabella sono PFOA (cancerogeno), PFOS (possibile cancerogeno), cC6O4 o C6O4, che Solvay Specialty Polymers usa da anni come sostituto del PFOA, GenX, sostituto del PFOA da parte delle industrie statunitensi specializzate nella produzione di PFAS e che dal 2021 è considerato tossico dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente statunitense (EPA), e la somma di tutti i PFAS monitorati da SMAT.
Ebbene, secondo i dati presentati in tabella, emerge la contaminazione di Pfas in questi Comuni. Tutte le concentrazioni sono espresse in ng/l (nanogrammi per litro).
Almese – somma di Pfas 30 (monitoraggio 12/04/2023)
Avigliana – somma di Pfas 37 (monitoraggio 5/4/2023)
Bardonecchia – somma di Pfas 57 (monitoraggio 6/4/2023)
Bussoleno – somma di Pfas 30 (monitoraggio 11/4/2023)
Caprie – somma di Pfas 32 (monitoraggio 4/4/2023)
Cesana – somma di Pfas 21 (monitoraggio 3/4/2023)
Chiomonte – somma di Pfas 82 (monitoraggio 29/3/2023)
Claviere – somma di Pfas 30 (monitoraggio 26/6/2023)
Exilles – somma di Pfas 10 (monitoraggio 4/4/2023)
Gravere – somma di Pfas 96 (monitoraggio 29/3/2023)
Oulx – somma di Pfas 10 (monitoraggio 29/5/2023)
Reano – somma di Pfas 10 (monitoraggio 11/4/2023)
Rubiana – somma di Pfas 30 (monitoraggio 17/4/2023)
Salbertrand – somma di Pfas 10 (monitoraggio 20/3/2023)
Sauze d’Oulx – somma di Pfas 10 (monitoraggio 18/4/2023)
Susa – somma di Pfas 12 (monitoraggio 5/4/2023)
Valgioie – somma di Pfas 10 (monitoraggio 22/5/2023
Venaus – somma di Pfas 19 (monitoraggio 28/3/2023)
Villar Focchiardo – somma di Pfas 25 (monitoraggio 27/3/2023)
“Per il gestore SMAT, che gestisce il 95% della rete idrica della provincia di Torino, i dati consegnati a Greenpeace Italia indicano la presenza di un PFAS specifico, il cC6O4 o C6O4 brevettato e prodotto unicamente da Solvay Specialty Polymers di Alessandria in Italia – spiega Greenpeace – in Piemonte ha sede l’unica produzione ancora attiva di questi composti in Italia, il polo chimico di Solvay Specialty Polymers a Spinetta Marengo, nel comune di Alessandria. Si tratta di uno stabilimento che è noto da tempo per essere la principale fonte di contaminazione del bacino del Po. Quattordici comuni (tra cui Avigliana, Bardonecchia, Bruino, Caprie, Susa, Torino, Venaus, Villar Focchiardo) presentano valori del solo PFAS prodotto dalla multinazionale belga. Per quanto riguarda il PFOA, noto cancerogeno, la presenza è stata accertata in decine di comuni”. E ancora: “SMAT è da tempo attiva sulla questione PFAS. Già nel 2018 aveva trovato valori prossimi al limite di rilevabilità analitica per diversi composti poli e perfluoroalchilici nelle acque potabili sia nel capoluogo piemontese sia nella cintura della città metropolitana, come emerge da uno studio pubblicato dalla stessa SMAT e dal dipartimento di chimica dell’Università di Torino. Partendo da questa proposta Greenpeace Italia ha chiesto al gestore i valori misurati prima del 2023 e l’eventuale corrispondenza avuta con le istituzioni locali per segnalare la presenza di PFAS nella rete acquedottistica. A fine luglio 2023 all’organizzazione ambientalista però è stato consegnato solo un file excel con i valori riscontrati da marzo 2023, rendendo di fatto impossibile ricostruire a quando risalga la contaminazione. Relativamente allo studio di SMAT e dell’Università di Torino, è opportuno sottolineare come nelle conclusioni si faccia riferimento alla necessità di creare una rete di istituzioni pubbliche per gestire la contaminazione da PFAS e che coinvolga anche l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Torino. Considerando che questa ASL ha risposto al FOIA di Greenpeace Italia dicendo di non aver mai prodotto o avuto dati circa la presenza di PFAS nelle acque potabili è lecito ipotizzare che la rete di enti pubblici menzionata nella ricerca di SMAT del 2018 non sia stata mai creata”.
I dati presentati in questa indagine evidenziano come il problema PFAS in Piemonte sia diffuso e interessi diversi punti della rete acquedottistica. In Piemonte è nota da tempo una fonte rilevante di contaminazione per l’intero bacino del fiume Po (Solvay) e l’impressione è che si sia voluto limitare a questa fonte il controllo su una contaminazione che invece parrebbe essere più ampia. Dal quadro che emerge da questa indagine emergono monitoraggi parziali e, di conseguenza, una situazione di potenziale contaminazione che non è evidentemente sotto controllo. Le verifiche degli enti pubblici, lacunose e limitate solo ad alcune aree, sicuramente sottostimano la situazione. Nella maggior parte dei casi sono gli stessi enti pubblici/gestori che imputano i mancati controlli all’entrata in vigore della direttiva europea nel 2026 o a indicazioni ricevute da ARPA Piemonte.
Laddove sono state evidenziate criticità nelle acque potabili, gli interventi degli enti pubblici sono tutt’altro che uniformi e, in alcuni casi, non cautelativi per la salute umana. Basta vedere cosa è stato fatto nell’alessandrino in situazioni sovrapponibili per i livelli di inquinamento: a Montecastello un pozzo altamente contaminato è stato chiuso nel 2020 mentre in altri comuni dello Scrivia, con livelli simili di PFOA, una sostanza cancerogena, gli interventi, tutt’altro che risolutivi, sono stati tardivi e avviati solo dopo la richiesta dei dati da parte di Greenpeace Italia (Alzano Scrivia, Guazzora, Isola Sant’Antonio e Molino dei Torti) o sono tuttora assenti (Castelnuovo Scrivia). Laddove i gestori si sono attivati, come il caso di SMAT nella Città Metropolitana di Torino, il quadro è piuttosto inquietante, con più di settanta comuni nelle cui acque a uso potabile è stata registrata la presenza di composti poli e perfluoroalchilici.
Nella maggior parte dei casi in cui è stata evidenziata la contaminazione delle acque da PFAS, questa è ascrivibile a due composti (PFOA e PFOS) noti per la loro cancerogenicità (certa per il PFOA e possibile per il PFOS come dimostrano le recenti valutazioni della IARC). Ammonta a circa il 3 per cento la percentuale della popolazione piemontese che è esposta al solo cancerogeno PFOA attraverso l’acqua potabile. Si tratta di 125 mila persone che hanno diritto a acqua priva di sostanze cancerogene. Mentre in alcuni casi i valori registrati nell’acqua potabile superano i livelli previsti dalla direttiva comunitaria, in molti altri i livelli di contaminazione superano le soglie di sicurezza per la salute adottati in altre nazioni. Di fatto in molti comuni piemontesi viene erogata acqua che in altre nazioni non è ritenuta sicura per la salute umana. Cittadine e cittadini piemontesi hanno diritto, come tutti, ad avere accesso ad acqua pulita e non contaminata.
Greenpeace Italia chiede a governo, Parlamento e ai ministeri competenti di varare in tempi brevi una legge che vieti l’uso e la produzione di tutti i PFAS, insieme all’adozione di adeguati provvedimenti di bonifica. Alla Regione Piemonte, così come a tutte le
regioni italiane, chiediamo di azzerare subito la presenza di PFAS nelle acque potabili e varare un piano di monitoraggio capillare che accerti il reale stato di contaminazione in tutto il territorio regionale, rendendo disponibili alla collettività gli esiti di tali indagini. Chiediamo inoltre che in tutta la regione si raggiunga il valore PFAS zero nell’acqua potabile, l’unica misura realmente cautelativa per la salute umana in grado di rispettare il diritto di ogni cittadino di poter accedere ad acqua pulita e non contaminata. La regione deve inoltre individuare le fonti inquinanti e bloccarle per fermare a monte l’inquinamento. In aggiunta deve promuovere un piano di riconversione industriale di tutti quei processi produttivi responsabili dell’immissione di PFAS nell’ambiente. Nessuno deve essere lasciato indietro, l’ambiente e tutta la popolazione devono essere protetti e tutelati dai PFAS.
Acqua contaminata da Pfas. I rischi per la salute secondo la Regione Piemonte
Secondo quanto pubblicato dalla Regione Piemonte sul sito istituzionale, gli studi sull’uomo forniscono risultati non sempre coerenti sulle possibili relazioni tra i livelli di PFAS nel sangue e gli effetti sulla salute; l’interpretazione è complicata dalla presenza di numerosi fattori confondenti. La maggior parte degli studi sull’uomo e sugli animali ha riguardato i PFAS di vecchia generazione, cioè PFOA e PFOS. Al momento i potenziali effetti dei PFAS di nuova generazione (cC6O4 e ADV) non sono ancora stati approfonditi.
Attualmente in letteratura ci sono prove scientifiche sufficienti per sostenere un’associazione tra PFAS e:
– riduzione della risposta anticorpale (negli adulti e bambini)
– dislipidemie (negli adulti e bambini)
– riduzione del peso alla nascita
– aumentato rischio di tumore renale (negli adulti)
– evidenze limitate che suggeriscono una possibile associazione con:
– aumentato rischio di tumore al seno (negli adulti)
– alterazioni degli enzimi epatici (negli adulti e bambini)
– in gravidanza: aumentato rischio di ipertensione e pre-eclampsia
– aumentato rischio di tumore al testicolo (negli adulti)
– aumentato rischio di patologie tiroidee (negli adulti)
– aumentato rischio di colite ulcerosa (negli adulti)
Madonna della Losa nel comune di Gravere, a oltre mille metri di altitudine.??? Chi è andato inquinare ??? Quale industria ??
La maggior parte dei contenitori alimentari è in plastica, bottiglie,vaschette varie, salumi,agnolotti, pane ect ect. La plastica in mare ormai è una componente importante, quindi pesci, molluschi inquinati. L’aria è quello che è, conclusione,.. buona sofferenza a tutti .
Ma chissenefrega del PFAS, degli ospedali della valle agonizzanti, delle pensioni da fame . L’importante è sapere che per Sanremo i soldi pubblici ci sono. Anzi , 200 Mila euro per il cachet di Travolta, è stato un regalo. Grazie di ❤️.
Siiiiiii che bellooo è fantastico, soprattutto saperlo un anno dopo!!! Yeeeee
Bella notizia, zitti e buoni ,il mio dubbio è:
L’ impermeabilizzazione delle vasche degli acquedotti ,con che prodotti è realizzata.
Le nuove tubazioni in “plastica” della rete idrica poste già negli anni 80 sono sicure.
Se c’è un inquinamento della falda esteso da dove arriva , in un documentario di costruzione dei tunnel si spiegava che veniva posto un materiale assorbente di intercapedine onde convogliare o sigillare le infiltrazioni ,e procedere al rivestimento della galleria con calcestruzzo,non sono un geologo ,ma tutte le falde sono collegate ,vi prego di esporre il problema come organo di stampa indipendente ma sensibile alla salute dei vostri lettori ho paura di un insabbiamento del problema ,grazie.
Da cittadino di un comune della Valsangone che rientra tra quelli contaminati non posso che essere estremamente preoccupato ed incazzato. Da noi l’acqua potabile è da sempre una schifezza. Pretendo risposte e pene severe per i trasgressori. Non mi interessa da chi e come.
Complimenti a GreenPeace che con questo inutile allarmismo aumenterà il consumo di ecologiche acque in bottiglie di plastica portate avanti e indietro per l’Italia su camion.
Inutile allarmismo di Greenpeace? Altro che “PignenelTUOcervello”
Ribadisco: è un inutile allarmismo basato su quantità risibili, senza che ci sia alcuna evidenza di pericolosità, né di provenienza.
Fiumi di parole, colpevoli già individuati, ma nessuna spiegazione su come ci siano finiti i PFAS in una fontana a 1200m di quota.
Quali sono i meccanismi che fanno in modo che una sorgente a 1000 metri di altezza sia contaminata?
Penso che la vita diventa sempre più difficile e che purtroppo dobbiamo rivolgerci
a dei privati per l’ informazione e il controllo, cose che sarebbero compito
del governo a cui paghiamo le tasse.
Come potete dare a solvay la colpa per una molecola sparsa in giro? C’era il timbro della solvay sulle molecole di pfas? E come sarebbe stato distribuito su cotanta superficie di territorio? Suona un po come il covid partito dalle moffette al mercato del pesce cinese.
Va bene e’ una scoperta che subentra a quella dell’ Italia dell’ est di cui come sempre accade nessuno si preoccupa se non capita a lui.
Baratterei acqua pura DOC di Mattie con pari quantita di Vino di Chiomonte e/o mele di Gravere !
Esaminiamo manifestazioni di interesse P2P
Baratterei acqua pura DOC di Mattie con pari quantita di Vino di Chiomonte e/o mele di Gravere !
Esaminiamo manifestazioni di interesse P2P
Le cause di inquinamenti in luoghi così lontani dalla fonte di produzione?
il progresso prima o poi ci uccide tutti, finito il PFAS ci sara qualcosa altro , l attivita umana inquina gia di per se stessa
Perfettamente d’accordo purtroppo
Da quando c’è il progresso infatti si vive il doppio rispetto a quando non c’era e la vita media continua ad allungarsi. Solo che la gente è troppo impegnata a inseguire inutili allarmismi per accorgersene.
Di che cosa è fatto il rivestimento dei vari bacini di carico sparsi di quel “meraviglioso” acquedotto di valle? C’è scritto che queste sostanze sono contenute nei materiali per impermeabilizzare.
Poi ci spiegherai cosa c’entra l’acquedotto di valle con una fontana alla Losa.
Troppa pubblicità fastidiosa.
Ottimo servizio giornalistico, preciso e documentato
Grazie collega, detto da un cronista con la tua esperienza, è davvero un piacere.
FATE UN PO’ VOI.
I Pfas fanno parte della nostra quotidianità e ci facilitano la vita.
Queste sostanze sono da anni (dagli anni quaranta) utilizzate dall’industria per costruire di tutto.
Con esse si ricavano materiali dalle proprietà eccezionali come l’impermeabilità (sia all’acqua che ai grassi), la resistenza alle alte temperature e l’anti aderenza.
Elenchiamone qualcuno:
Teflon delle padelle antiaderenti.
Goretex, la membrana presente negli indumenti e nelle calzature impermeabili e antivento.
Strumenti sanitari.
Saponi.
Scioline.
Automobili.
Schiume antincendio.
Refrigeranti per frigoriferi.
Cosmetici.
Telefoni.
Elettrodomestici.
Vernici.
Batterie.
Biciclette.
Intelaiature delle finestre.
Cartoni della pizza.
Bicchieri di carta.
Involucri alimentari.
Concia delle pelli.
Trattamento dei tappeti.
E’ proprio così difficile capire da dove arrivano?
P.s.
Sono presenti anche in alcuni componenti dei potabilizzatori domestici.
È da chiarire come la contaminazione sia arrivata in posti come la Losa.Rivestimento vasche?Tubazioni?
Ci illumini dall’alto della sua tuttologia omniscientififica.
Ma con parole comprensibili a noi miseri ignoranti…
Con l’ acquedotto di valle, l’ acqua di Torino e dintorni, si mescola alla nostra e ci arrivano le porcherie del Po nel bicchiere? Chiedo, perché non so…o forse ha ragione chi accusa tubazioni in plastica e impermeabilizzanti delle vasche? I potenti farebbero bene a porre rimedio, perché penso che cucinino, bevano e si lavino anche loro
…
L’acqua dell’acquedotto di valle da dall’alto in basso, non al contrario. Peraltro si parla di fonti che perlopiù non c’entrano con l’acquedotto. Mi sembra evidente che stiamo parlando di sostanze usate in modo estensivo ovunque da decenni, e che quindi in un modo o nell’altro sono arrivate ovunque, esattamente come le microplastiche.
https://www.ladige.it/sport/2021/11/11/sci-di-fondo-e-scioline-al-fluoro-rischi-per-ambiente-e-salute-il-divieto-e-rinviato-1.3052248
Vorrei capire come quando e dove hanno fatto i rilevamenti, con quali criteri, da dove e come si diffondono nell’acqua potabile queste sostanze prodotte a centinaia di chilometri. Da Alessandria ritrovate in alta quota in val di susa? Solo nella rete idrica o anche nelle sorgenti naturali? Non mi spiego la presenza a macchia di leopardo, cioè un Comune positivo, l’altro comune adiacente negativo, la rete idrica non è la stessa?
Domanda più che lecita.
Mi chiedo ma chiedo ponendo la domanda….come mai i maggiori inquinamenti sono nel territori dei Comuni di Gravere, Chiomonte e Bardonecchia?
Mi chiedo e chiedo…..come mai i territori , con i valori l’inquinamento più elevati, sono individuati nei territori di Bardonecchia, Chiomonte e Gravere?
È grazie alla sciolina degli sciatori di tutti questi anni.